Atti del convegno svoltosi a Roma il 21 e 22 ottobre 2014. A cura di: Ambrogio Garofano, Andrea Pinazzi, Federica Pitillo. Il libro raccoglie i lavori presentati al convegno "Giovanni Gentile. Tra filosofia e cultura", che si è svolto presso la sede dell’Enciclopedia Italiana nei giorni 21-22 ottobre 2014. Oltre che su temi e luoghi classici degli studi gentiliani – riforma della dialettica, studi marxiani, filosofia della storia, modernismo, filosofia dell’arte, filosofia del diritto, Sistema di logica –, gli studiosi sono stati invitati a riflettere sulla attività culturale e politica del filosofo di Castelvetrano. Si è così discusso del rapporto di Gentile con il fascismo e della fondazione e direzione dell’Enciclopedia Italiana, l’impresa alla quale egli dedicò la parte più intensa della sua attività di studioso, nella convinzione che dovesse rappresentare il grande monumento dell’alta cultura italiana. L’aspetto più umano dell’attività di organizzatore culturale emerge inoltre dall’inedito carteggio con Kristeller. Si è poi illustrata la storia e la dotazione della Fondazione Giovanni Gentile, presso la quale sono raccolti i documenti e le carte del filosofo.

Giovanni Gentile / Pinazzi, Andrea; Garofano, Ambrogio; Pitillo, Federica. - (2015).

Giovanni Gentile

Andrea Pinazzi
;
Federica Pitillo
2015

Abstract

Atti del convegno svoltosi a Roma il 21 e 22 ottobre 2014. A cura di: Ambrogio Garofano, Andrea Pinazzi, Federica Pitillo. Il libro raccoglie i lavori presentati al convegno "Giovanni Gentile. Tra filosofia e cultura", che si è svolto presso la sede dell’Enciclopedia Italiana nei giorni 21-22 ottobre 2014. Oltre che su temi e luoghi classici degli studi gentiliani – riforma della dialettica, studi marxiani, filosofia della storia, modernismo, filosofia dell’arte, filosofia del diritto, Sistema di logica –, gli studiosi sono stati invitati a riflettere sulla attività culturale e politica del filosofo di Castelvetrano. Si è così discusso del rapporto di Gentile con il fascismo e della fondazione e direzione dell’Enciclopedia Italiana, l’impresa alla quale egli dedicò la parte più intensa della sua attività di studioso, nella convinzione che dovesse rappresentare il grande monumento dell’alta cultura italiana. L’aspetto più umano dell’attività di organizzatore culturale emerge inoltre dall’inedito carteggio con Kristeller. Si è poi illustrata la storia e la dotazione della Fondazione Giovanni Gentile, presso la quale sono raccolti i documenti e le carte del filosofo.
2015
Giovanni Gentile; Filosofia; Cultura; Storia
Pinazzi, Andrea; Garofano, Ambrogio; Pitillo, Federica
06 Curatela::06a Curatela
Giovanni Gentile / Pinazzi, Andrea; Garofano, Ambrogio; Pitillo, Federica. - (2015).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1295800
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact